Flidais





This is the island of Flidais in the year 2456 of the Era of Skulls, one year before the great war waged by the Tribe of the Goddess to conquer the entire island. To the north and northeast of the island lies the Kingdom of the Nemesians, as the fairy folk came to Flidais at Beltane, led by Nemed, ancestor of Finn Able-Hand. When Nemed died, they raised a mound in his honor, and near it, they founded the capital, Drunemeton. To the east is the Horde of the Krvopiaci, the orcs, a fearsome and bloodthirsty people with strict laws, renowned as great smiths and warriors. They came from the island of Irkalla, just east of Flidais, and built their capital, Radegast, named after the first giant they slew, who bore that name. In the center of the island lie the unnamed wild lands, which take the same name as the Island of Flidais. Flidais is the sister of Eochaid Skullcrusher and the Queen of the People of the Goddess. She was 'kidnapped' by the giants, the island's native inhabitants, called the Grungniri after their progenitor, Grungnir. It is Flidais who gave her name to the island. To the west is the Federation of the Velesians, wood elves from the island of Artimi, southwest of Flidais. They were led to conquest by Veles and are hunter-gatherers, with their capital at Balathon. To the south is the Kingdom of the Urmio-Drevliani, the black elves born from the fusion of the Urmians and Drevliani. We will speak more extensively of these peoples, as a flashback is necessary to better understand where they came from and who they are.

On the continent of Asterion, there is no island larger than Flidais so far north, nor one more dangerous. No one inhabits it except the giants. They are mad and horrific creatures, headless, with eyes, nose, and mouth on their chest and abdomen. They live like wild beasts in every way but obey leaders who display intelligence superior to the average of their race, making them extremely dangerous as a people, for every attempt to invade the island has always ended disastrously for the invaders. Things changed when the peoples of the Blessed Isles, far to the north, began to migrate 32,000 years ago. These islands are inhabited by the Fairies, whom some call elves, the white people. There was a civil war; many Fairies disobeyed the King and Queen of the Fairies and their laws. In that kingdom, it is Lugos who decides when to migrate and when to found new realms across the sea. Things were already changing because, two thousand years earlier, many Fairies ceased living carefree and simply. Typically, they are always in ecstasy and drunkenness, without culture or civilization, spending their time playing and reveling in the forest, eating and drinking from the King of the Fairies’ cauldron of abundance, without houses or clothes. However, as we said, and as many documents from the southern imperial sages confirm, many Fairies changed: they began to dress and build crystal houses, developing a civilization based on magic rather than the sweat of their brow to obtain food and other material goods. The Queen of the Fairies was not overly troubled, though it is said she declared, “You forsake a simple and carefree life; you will bring death where no tear has ever been known, for where there is civilization, there is death.” The rebellious Fairies, as we mentioned, are called elves, a name they adopted to distinguish themselves from the others. The Blessed Isles were five; Mihr, the central island, remained loyal to the Queen of the Fairies, whom her subjects called the Goddess after this schism. Zindiq, Xabhar, Kitega, and Iorbhanel were the islands of the rebels, who formed a federation called the Dominion of the Elves. The Queen of the Fairies did not oppose the creation of the Dominion but objected when, in 30,500, the inhabitants of Zindiq and Xabhar decided to emigrate because civilization produces children, and they produced many. The bards of Flidais still recall the Queen of the Fairies’ speech, called the Speech of the White Cliff, from the place where it was delivered: “My children, I warned you, civilization brings death, complications, and troubles, but you did not listen! I cannot allow new kingdoms to be founded before their time; I cannot allow the birth of the Age of Myth to be hastened, for this will bring death faster than intended, and you are my beloved kin, even if rebellious! I will prevent it, though I know the consequences. There will be the White War, a war that will force even us in Mihr to civilize to fight you. You laid the foundations for a new Age of Myth when you began to change, and I did not oppose this. But I cannot allow the times to be accelerated in this way; you are managing everything in the worst possible way. Dissolve the Dominion and abandon your suicidal endeavor, for I see your future.” A bloody war ensued. The King of the Fairies, the Queen of the Fairies, Lugos, and Cernunnos do not directly participate in wars or the Ages of Myth; they produce emanations that can die, though in ways and conditions different from ordinary mortals. All Fairies are like this; the longer the Age of Myth endures, the greater the degradation that empowers Death. The Blood Queen, an emanation of the Queen of the Fairies, single-handedly killed a fifth of the rebels. The war lasted a long time because both sides had Fairies who never died and could resurrect their fallen in battle. The war ended in 32,300 when the rebels killed the Blood Queen. They impaled and beheaded her, and the peace treaty was written in her blood. Eochaid Skullcrusher stopped the White War, and five years later, the inhabitants of Zindiq and Xabhar departed. It was not a fortunate journey; the ships were plagued by shipwrecks, epidemics, and mutinies. Konalos of Zindiq shipwrecked with three ships in 32,310 on Irkalla, near the east of Flidais, an island of the archipelago of the same name. The Queen of the Fairies was right: civilization brings death, and founding the Age of Myth hastily accelerates it. Irkalla is a rocky, often barren island where farming is nearly impossible. It has many mithril, iron, and zahaq mines, excellent metals for weapons and armor. Strange energies in Irkalla reduce the effectiveness of magic. The survivors of Zindiq had to adapt quickly. They turned to herding and pillaging, quickly learned to work metals, and exterminated all the Kurigalzi, the inhabitants of the other islands in the archipelago, within 80 years. Survival was not easy, and they adopted strict rules: only village chiefs could have wives and children, even multiple wives; when a young man wanted wives and children, he had to challenge the village chief to the death to replace him; every crime was punished with death or slavery. Over time, the descendants of Zindiq’s survivors changed their language and even their physical appearance. They became shorter, grayish, and deformed, with tusks protruding from their mouths. Everyone calls them Orcs, a term derived from Ÿghr, meaning “terrible elves” in their language. Soon, any form of central government dissolved among the Orcs; they are governed by local federations led by a patriarch. These federations, called Hordes, are always at war with each other. The Orcs have formidable heavy armor, sturdy bones resistant to blows, and tough muscle fibers, making them the worst enemies to face in battle. They wield two-handed weapons with great skill, considering shields dishonorable. They worship no deities except their ancestors.

Suibhne of Xabhar did not shipwreck long after; he ended up on the uninhabited island of Artimi. Unlike the Zindiq survivors, they repented of the war and migration. Cernunnos became their favored deity, whom they called Rundas and worshipped to bring them back home. Rundas never listened but taught them to compensate for their reduced magical powers with alchemy, herbology, and a shamanic cult. They soon became excellent hunters, adapting to Artimi’s heavily forested terrain, skilled in preparing poisons and magical potions. It was nearly impossible to flush them out in the dense forest. They wield bows and arrows with unmatched mastery, and their stealth is renowned across the continent; they call themselves wood elves. They do not live in houses or have cities, only centers that serve as large markets and places of worship. Over the centuries, they became darker-skinned and shorter but did not transform as radically as the Orcs.

The great island later named Flidais, with Irkalla to the east and Artimi to the southwest, is almost a continent in itself due to its size and diverse climate. The north is tundra, the northeast heathland, the east a great swamp, the west arid, barren, and rocky, the center mountainous with glaciers, and the south vast prairies. It is not heavily forested because the giants systematically destroy forests and maintain intensive goat herding. The giants are four meters tall, headless, with eyes, nose, and mouth on their chest and abdomen. They are utterly mad and savage creatures. This madness has not led to their extinction because they have intelligent leaders to whom they owe total obedience. Their leaders are seven meters tall, with heads and, apart from their size, entirely human features; they speak and do not emit inarticulate grunts like other giants. Sages say this anomaly may be due to failed ancient invasion attempts, but no one knows why. The giants’ leaders are five: Drobnir in the north, lord of the Drobniri; Votnir in the west, lord of the Votniri; Grungnir in the center, lord of the Grungniri; Radegast in the east, lord of the Radegasti; and Boronir in the south, lord of the Boroniri. Giants typically live for 300 years; their leaders, being larger and more intelligent, must have used their long lifespans to impose dominion over the others. Through terror, they achieved blind obedience and are worshipped as gods, using black magic and cannibalism to sustain their immortality. Some say Grungnir is 28,000 years old and Radegast 30,000! Giants live in caves and makeshift shelters, while their lords live in wooden and stone houses. They do not fight among themselves but also do not ally, as we will see. This race knows no weapons except clubs made from rocks and trees. They are highly dangerous precisely because they are savage and fanatically devoted to intelligent leaders.

In the five northern islands of the world, the inhabitants of Iorbhanel colonized Zindiq and Xabhar after their populations departed. In 29,875, the People of the Goddess abandoned Mihr and migrated to Gorias, led by Nemed. The inhabitants of Iorbhanel also colonized Mihr and, with the Edict of the Hollow Tree, established a set of laws regulating population numbers. King Gorbelor, the king of the Dominion of the Elves, learned of the disastrous journeys of the elves. Moreover, with the Goddess having left for Gorias, he knew the source of magic would wane. King Gundhar, in 27,456, saw the situation deteriorating: the Fairies’ magic, druidism, was becoming less effective, lifespans were shortening, and enchantments and spells were weakening. He founded a cult called necromancy and made a pact with the dead: adherents would have a lifespan reduced to a hundred years but could summon the souls of the dead to protect against diseases and other life problems. Each adherent agreed to be disturbed after death to aid the living. The inhabitants of Kitega rejected this cult, stating that where magic failed, hard work could solve any problem, and they were the first to call the cult’s devotees black elves. Over millennia, contact with death made them emaciated, pale, and frail, but they became increasingly fearsome mages, summoning spirits and raising corpses for any purpose, even the most unworthy, as they were utterly incapable of heavy physical tasks or combat.

We left our tale in the year 2456 of the Era of Skulls; now we can begin discussing the Invasions of Flidais. The first invaders were the Orcs. Krvopiaz defeated Alfthad and founded the Horde of the Krvopiaci in 7200 in the western part of Irkalla. His son, Krvopiaz II, in 7180, decided to invade Flidais, an ambitious idea inherited from his father. In the eastern part of the island, the Orcs discovered large metal deposits during their raids. Radegast had always massacred the Orcs. However, Krvopiaz II discovered the exact location of Radegast’s abode, knowing that if he could kill him, defeating the Radegasti would be easy. The fjord where the giants’ palace stood was heavily guarded day and night. The Orcs, however, were skilled with rocks and metals, being excellent smiths and miners. The palace stood on a highly friable sandstone cliff; by mounting a catapult on a very large ship, they could cause a landslide strong enough to collapse the palace into the sea, killing Radegast! In 7179, after building the largest ship ever seen in the Irkalla archipelago, the attack was planned for a full moon night to catch Radegast off guard and exploit the moonlight’s visibility. The Orcs used the hardest stone they had, granite. Fortune favors the bold, and the first shot was the lucky one: a terrible landslide sank the palace into the sea. Smaller ships were prepared to arrive relatively safely shortly after the impact; it was risky, as Radegast was a strong, intelligent, seven-meter-tall giant. Krvopiaz II led the agile raider boats and found Radegast among the rocks, stunned and wounded but alive. Krvopiaz had mounted a whaling harpoon on the boat, aimed at the giant’s eye, and killed him. The flagship approached soon after, and they loaded the giant’s body, cutting off his head. Two days later, they sailed to the natural harbor; Krvopiaz II waited for the news to spread among the Radegasti. As expected, no giant awaited them, as panic and terror had spread through the enemy camp. The Horde of the Krvopiaci placed Radegast’s head on a cart, and the Orcs began massacring the nearest Radegasti communities. In the winter solstice of 7178, the year zero of the Era of Skulls, the construction of Radegast began, named because the skull of a giant leader was buried there, making the place taboo for giants. Henceforth, every invading people would follow this practice during the Invasions, which is why sages use the term Era of Skulls. By 30 of the Era of Skulls, the entire Radegasti territory was conquered, intensive mining began, and the Horde of the Krvopiaci became the most powerful horde in the Irkalla archipelago. Fifty thousand Radegasti were exterminated, and another 80,000 fled, swearing allegiance to other leaders. Krvopiaz II planned to invade the southern lands but died suddenly in 49, some say by poisoning. Gormleith, his nephew, held power in Radegast, while Garmorz, Krvopiaz II’s uncle, ruled western Irkalla. The civil war among the Krvopiaci lasted two hundred years; without it, they might have conquered the entire island in less than 70 years. In 50 of the Era of Skulls, on the island of Artimi, Veles’ conspiracy to dominate the Artimi Federation failed, and he was exiled with 15,000 wood elf followers. Veles took refuge in the Balathon Mountain forest in the Votniri territory on Flidais. Giants are dangerous, but it is impossible to defeat a wood elf in a forest. The wood elves not only survived for a hundred years but thrived. Votnir, tired of the stalemate, entered the Balathon Mountain forest. In 150, at Beltane, he fell into an ambush; a giant poisoned dart fired from a hidden automated crossbow in the undergrowth struck him. He died in agony the next day. In the place of victory, Balathon was founded. The wood elves followed the Orcs’ example, cutting off Votnir’s head, parading it on a cart, and routing the giants in just three years. A missive from Veles to the Artimi population stated that the giants were defeated, and there was land for all; they only needed to land, reclaim the swamp, and plant new forests. The wood elves deposed Amaethon, the head of the Artimi Federation, and recognized Veles as their leader. In 155, the Federation of the Velesians was born. No one can say whether they intended to continue expanding, but they needed the forest to grow thick before considering new invasions. In 10 of the Era of Skulls, a severe epidemic struck the northern islands; Xabhar became uninhabited within two years. King Murzinatos decided to abandon the islands, and in 17, the black elves had a fleet of 200 ships for the sea journey. In 30, with 70 ships remaining, they reached the islands of Urmia and Drevlia, where they founded two independent kingdoms. In 170, Boronir grew worried about the invasions and the grim fate of the Radegasti and Votniri. In the Boroniri lands, bordering the Horde of the Krvopiaci, lies the Theunesz swamp. His plan was to give that unhealthy, dangerous land to the black elves of Drevlia to create a buffer state between them and the Horde. In 169, an epidemic struck Drevlia, so many Drevliani, rebelling against King Daon, accepted Boronir’s offer. In 172, the epidemic ended, leaving King Daon exhausted. He made two proposals to King Muzsl of Urmia: unite the two kingdoms and conquer southern Flidais. The two islands offered little and were highly inhospitable; even with the help of the dead, they would not last long. They could use the Drevliani in the north of the Boroniri lands as a bridgehead for the invasion. The Theunesz swamp in the east has a convenient, easily accessible natural harbor. In 174, the Kingdom of the Urmio-Drevliani was born. They didn’t have to wait long; the Drevliani of Theunesz wrote to King Muzsl that they inhabited a land even worse than the one they left. Muzsl, king of the Urmio-Drevliani, vowed never to abandon his people to the Boroniri’s deceptions. He wrote to Veles, stating his intent to invade southern Flidais and that having him as a neighbor, rather than the Boroniri and the Krvopiaci (who were nearing the end of their civil war), would be the best solution. He offered a contingent of a thousand mages to help Veles complete the swamp reclamation and forest cultivation quickly. In return, he requested a 500-year non-aggression pact and a mutual defense agreement between the two peoples. He also asked for small guerrilla raids by the wood elves to distract the Boroniri. Veles agreed, and in 176, the Urmio-Drevliani landed in the Theunesz swamp. When the giants reacted, they were attacked by the Velesians. Boronir then requested a peace treaty from the Velesians and Urmio-Drevliani, a grave mistake. This gave the Urmio-Drevliani time to bring more forces to Theunesz, fortify the harbor, and complete the swamp reclamation. The Green Mountain Accord, signed in 180 of the Era of Skulls, established a thousand-year non-aggression pact, which Muzsl and Veles accepted. The accord also stipulated a marriage between Ninye, Veles’ daughter, and Boronir, to be celebrated in the Thados valley, one of the densest and most impenetrable forests in Flidais, within the Velesian Federation. A terrible ambush ensued, the greatest in Flidais’ history! A thousand Boroniri faced ten thousand of the finest black elf mages and wood elf archers. The valley was renamed the Valley of Blood. Boronir was killed and beheaded, his head paraded throughout the Boroniri lands, and the powerful elven coalition faced little resistance. Within five years, they exterminated all the Boroniri. By 210, the transfer of all Urmio-Drevliani and the establishment of their new state were complete, with their capital erected at the harbor, named Theunesz. The territory was vast and flat, ideal for agriculture and herding. The Urmio-Drevliani became the wealthiest inhabitants of Flidais. When Krvopiaz V restored peace within the Horde, he faced a grand alliance of Grungniri, Velesians, and Urmio-Drevliani. He was defeated three times in 257, 263, and 270 of the Era of Skulls. Things fared no better in the north! Drobnir hired Velesian, Urmio-Drevliani, and Krvopiaci mercenaries as his generals, defeating Krvopiaz V in 281 and the Velesians at the Bzaol River in 277. This was a grave mistake, as Drobnir lost much power; his generals’ troops were more loyal to them than to him. He allied with the Nemesians to defeat them.

We have already mentioned that in 29,875, the People of the Goddess, led by Nemed, migrated to Gorias. Their leaders are all children of the Blood Queen, an emanation of the Queen of the Fairies. Flidais of the Fairy Chariot is the Queen, the new Goddess, and Nemed the Wild is the King. The other leaders are Flidais’ twin sisters, Emain Fierce-Raven and Emain the Lustful, Eochaid Skullcrusher, Nodons Infallible Sword, Conall Fatal-Tongue, and Angus of the Wave. They are all emanations of the Queen of the Fairies, the King of the Fairies, and Lugos. Some created magical druidic artifacts to survive in Gorias and prepare for the future. Eochaid Skullcrusher crafted Iron-Yew, a fearsome nine-meter mace that kills when struck with its iron side and resurrects when struck with its yew side. He also created Golden-Abyss, a golden cauldron that produces inexhaustible food. Angus of the Wave created: Wave-Sweeper, a curragh small as a fist that grows to 30 meters when thrown into water and moves without oars or sails; Golden-Pig, a one-ton pig that regenerates from its tail when roasted; and Wind-Mane, a swift horse that runs on land and water. Nemed created the Invincible, a spear that never misses and always kills. Nodons crafted Hard-Steel, a sword that grants victory in battle. No less important are those who did not create druidic artifacts! Flidais has a chariot drawn by deer: a brown deer gifted by Lugos leads to new lands and victory, while a white deer gifted by Cernunnos guides the souls of the dead to the Fairy Realm and hidden invisible dimensions. Flidais also possesses the Screaming Stone, which cries out when a legitimate king steps on it. Nemed was chosen as king by the stone. Emain Fierce-Raven can win battles without drawing a sword, as her curses terrify enemies or drive them to kill each other in madness. Conall Fatal-Tongue can paralyze enemies or unleash horrific epidemics with his eloquence alone. In 283 of the Era of Skulls, Flidais appeared in a dream to Drobnir; her words to the giant are still preserved in the imperial library: “Noble Drobnir, I am the Goddess and offer you my alliance against the generals! Do as I say: do not wage war on the traitors; instead, make a pact with them to stabilize the situation so the Krvopiaci and Velesians do not attack you in weakness. We will arrive in 17 years! My subjects will make false promises to the generals who will attack you, causing you to lose some territories, but this will allow my subjects to gain the trust of the giants and generals, only to betray them. Trust me; upon waking, you will find Emain the Lustful in your bed as a hostage and slave to seal our alliance.” Upon waking, Drobnir found Emain, the most beautiful of the Fairies, making it easy to convince him. In 300, Nemed landed in Drobnir’s domain, requesting land for the 5,000 Nemesians from Gorias, saying to wait, as it was crucial to suffer some defeats to gain the generals’ trust. Eochaid Skullcrusher approached General Erec, the Velesian mercenary, saying, “If I alone conquer the Gadsr valley, will you trust me, and shall we kill Drobnir together? He granted land to Nemed instead of me, and I want revenge!” Erec listened, as the valley was too important. Eochaid took his fearsome mace and single-handedly massacred a garrison of three thousand giants. They were caught off guard, seeing no army, only Eochaid wielding a mace larger than himself and fireballs falling from the sky. This terrifying spectacle made it easy for Eochaid to kill the fleeing giants. The display also impressed the giants serving Erec. Eochaid and Erec allied, agreeing to wait for the other Nemesian traitors to act before marching against Drobnir with the other generals. Nodons approached General Gholbul, the Orc mercenary, saying his friend Eochaid Skullcrusher had already won a major victory and they awaited the generals’ readiness to march against Drobnir. Gholbul, an Orc, would not listen without a duel; if Nodons could disarm him, he would comply. Gholbul was fierce, delivering powerful blows. On the third strike, Nodons couldn’t dodge, and Gholbul shattered his shield. But Nodons remained composed, feigned a slash, then struck a powerful blow with his sword, breaking Gholbul’s halberd. Gholbul didn’t yield and tried to strike Nodons’ face with the broken halberd shaft. Nodons dodged and delivered a crushing punch with his sword’s hilt to Gholbul’s face, forcing his surrender. Nodons could have killed him but waited, knowing giants obey the strongest and could turn at any moment, even through betrayal. The duel had already impressed them. Nodons and Gholbul made the same pact as Eochaid and Erec, then waited. Emain Fierce-Raven did not approach General Umiercz, the Urmio-Drevliani mercenary, but directly attacked Drobnir’s lands bordering Umiercz’s, setting them ablaze. The giants in those areas slaughtered each other for weeks. Emain presented herself to Umiercz with a procession of giants carrying ten thousand severed giant hands and proposed an alliance, which Umiercz accepted. In 301, the generals marched united against Drobnir, with the three Nemesian traitors in the same camp, who the generals did not realize were deceiving them. On an Imbolc night in 301, under the pretext of planning the war, they met with the generals. Emain cast a curse, and the generals killed each other! The generals’ heads were displayed to the giants in the camp, who obeyed like slaves. An embassy was sent to Drobnir with the generals’ heads. The lord of the Drobniri thought he had won, unaware that the giants’ army from the south and the Nemesians from the north, who had brought more forces by sea, were approaching. At Beltane, he faced them all but did not surrender to Nemed’s offer of honorable capitulation. Drobnir feigned acceptance but suddenly punched Nemed, severing his head. Eochaid wielded Iron-Yew and beheaded Drobnir. The last giants loyal to him were massacred that day. Drobnir’s skull was buried, as per tradition, and a mound was raised for Nemed. In his honor, Drunemeton, the Nemesian capital, was founded. By 303, all Drobniri giants were exterminated, including those who betrayed Drobnir, and the kingdom was well-established. All remember the prophecy of the great Beltane feast of 303: “Flidais tells you that if the Nemesians do not conquer the entire island within three years, it will take three thousand, and many will join Angus beyond the sea and Nemed in the mound!” Now the People of the Goddess are strong, but in the time of Myth, magic wanes, and Death grows stronger until the vulgar times when it is all-powerful. Gorias has become the Land of Youth since all departed; Angus of the Wave rules it with few Fairies, visited by some heroes and all dead Nemesians. Likewise, heroes and dead Nemesians go to Nemed’s mound. In the realms of Angus and Nemed, things are as they were in the blessed times of the Queen of the Fairies in the northern islands before the Age of Myth. In 310, the Ivory Tower Concord was signed among all the island’s peoples, ensuring peace and the duty to unite against any who violate it. Nodons, Nemed’s successor, did not believe the Goddess or the prophecy, was distrustful, saw conspiracies everywhere, and preferred a peace treaty. The Goddess and Queen Flidais, outraged that her King ignored her prophecy, abandoned the Nemesian Kingdom, sought refuge with Grungnir, and married him. Henceforth, the Grungniri lands were called the Lands of Flidais, and the entire island took her name. Grungnir declared himself the sole legitimate ruler of the island. The greatest problem for the Nemesians was that the source of kingship is the Queen. Grungnir prepared for war, following Flidais’ advice for a long time; the giants civilized, and mixed marriages between Nemesians and Grungniri were celebrated. The offspring of these marriages became the fearsome aristocracy of the Lands of Flidais: not only did they hold a strategic central position on the island, but they also had a powerful mixed Grungniri-Nemesian class. The gravest issue for the Nemesians was that losing their Queen diminished their magical powers, rendering druidic artifacts ineffective. Even worse, a monarch who loses the right to rule brings calamity to his land. In 550, a famine struck; by losing Flidais, Nodons lost his right to kingship and doomed his land. Peace treaties in Flidais are only half-honored, so when Grungnir attacked the Nemesian Kingdom in 610, no one moved to defend them. The war was harsh and brief; Eochaid Skullcrusher was gravely wounded, Emain Fierce-Raven was captured, and Nodons lost an arm. Any infirmity, even a pimple, causes a king to lose kingship immediately. Completely delegitimized, Nodons surrendered. The Goddess Flidais herself negotiated peace: the Nemesian Kingdom could continue, but its king had to be Kordt the Fair, son of Grungnir and Flidais, restoring legitimacy and abundance. The Nemesians would pay a 25% annual tribute of their land’s produce to Grungnir. The druidic artifacts would function again. The kingdom was de facto a vassal of the Lands of Flidais and remained so for a long time. Kordt was not a just or generous ruler. Eochaid, Nodons, Emain Fierce-Raven, Emain the Lustful, and Angus of the Wave all pleaded with the Goddess Flidais to choose a new king and abandon Grungnir, but her wrath did not relent. Many centuries passed in this state.

In 2430 of the Era of Skulls, a stranger arrived, claiming to be the son of Étain Fairhair, daughter of Angus of the Wave, and Diarmuid, son of Nemed. He approached the Nemesian leaders, telling each he was more skilled with druidic artifacts and magic than anyone. He called them weak for not heeding Flidais to conquer the island immediately, claiming to be Lugos’ incarnation. The Nemesian leaders mocked him, saying, “If you’re so skilled, extract the Invincible, your father’s spear, from Drobnir’s skull; none of us ever could. Do it, and we’ll call you Finn Able-Hand.” Finn quickly extracted the spear and hurled it at Nodons, saying, “You, the most foolish Nemesian, mocked me, you who brought us all to ruin! Go to my father, a skilled healer; he’ll cure your wound and make you a silver arm, but give me your sword, Hard-Steel; you’re no longer worthy!” Disguised as a bard, he went to Kordt the Fair’s palace, playing the finest melody about Flidais’ history, but Kordt gave him nothing, not even a crust of bread. “Kordt, is this the famed hospitality of Nemesian kings? May your kingdom be as barren as your heart!” A famine followed Finn’s curse, and at Beltane in 2431, the Nemesians rebelled. Finn Able-Hand led the Nemesian leaders; Angus gave him Wind-Mane and Wave-Sweeper. Kordt fled to the Lands of Flidais, to his father Grungnir. Finn approached Grungnir and Flidais, saying, “Noble Flidais, Nemed’s land is without a king, and you, Goddess, cannot stay away from your people; let go of your grudge! I, son of Nemed, incarnation of Lugos, beg forgiveness for your people’s errors! Let tradition be upheld; there cannot be two kingdoms and one Goddess! Let the new king be chosen by the Screaming Stone. If it’s Grungnir, the Nemesian Kingdom will cease; if it’s me, there will be no Nemesian Kingdom, only the Kingdom of Flidais, for the entire island will be ours within the prophecy’s timeline!” Flidais agreed and forced Grungnir to accept the challenge. Finn stepped on the Stone, which screamed piercingly. Grungnir, enraged, tried to strike Flidais but was paralyzed. “Fool! If I die, there will be no kingdom, and everything will end, not just my kin but yours! One day it will happen, but not today! I give you a few years; then it will be war. When the blood moon rises high, war will begin, for these are my lands, and you are unworthy to rule!” Flidais returned to her people.

In 2456 of the Era of Skulls, the red moon hung high. Look again at Flidais’ map, for it will change. Nemesians and Grungniri clashed on the Boand River, the border between the two kingdoms. The battle was not easy; many giants were a mixed race, children of Fairies and giants, resistant to magic. Diarmuid resurrected as many Nemesians as he could in his cauldron, but the giants did the same. Eochaid Skullcrusher charged into battle with thunderous force, Emain Fierce-Raven embodied fear, yet the battle’s outcome remained uncertain. The river’s waters ran red with blood, but few bodies remained. Finn saw an opening in the melee between him and Grungnir, rode swiftly, and hurled his spear at the giant. The Invincible, the most powerful druidic artifact, struck Grungnir’s eye like lightning, and the giant fell dead. The Grungniri stood frozen in terror. Finn Able-Hand then cast his most terrible spell, transforming into a horrific monster with a giant left eye, a small closed right eye, an atrophied left arm, a giant clawed right arm, an atrophied right leg, and a massive, powerful left leg. He killed 5,000 giants in minutes, beheading them, making resurrection impossible. Another 5,000 burned to ash from flames emitted by his giant eye. The survivors were exterminated by the Nemesian leaders. It was a great victory, but Finn found no peace. The Nemesian army spent a year pillaging and razing the Lands of Flidais; not a single giant survived! In 2457, the Nemesian Kingdom and the Lands of Flidais became one kingdom, occupying the north, northeast, and center of the island, called the Kingdom of Flidais. Finn told the Nemesians, “Be thankful for your long lives, for you will see the day Flidais’ banner flies over the entire island, and the ancient rebellion against the Goddess in the northern islands will be avenged here. You will live long enough to see this, but after Lugos’ time, Cernunnos’ will come.” In 2765, after relative peace, as none dared attack Finn, the Nemesians declared war on the Horde of the Krvopiaci. Finn sent a missive to Krvopiaz XII: “Wretched heir of Zindiq, surrender, or this island will no longer see an orc’s foul breath.” Enraged, Krvopiaz XII waged war against Finn, though winter was the worst season for battle. The Battle of Lake Nymrz lasted eight days; the Orcs were formidable warriors. The Nemesians feigned retreat, luring the Orcs onto the frozen lake. Finn Able-Hand cast a curse, the ice broke, and the entire Krvopiaci army drowned in the icy waters. Nemesian forces razed the Horde’s northern lands, reaching Radegast’s gates. The Krvopiaci assassinated Krvopiaz XII and negotiated a harsh surrender, ceding the northern lands and declaring themselves vassals of the Kingdom of Flidais. In 2910, a Krvopiaci rebellion arose. Finn, with a fleet of a thousand ships, sacked Irkalla, and Eochaid Skullcrusher massacred the rebellious Krvopiaci on the island. By Samhain of that year, no Orc remained on Flidais! In 3018, Emain Fierce-Raven cursed the Urmio-Drevliani, causing a terrible epidemic that even necromancy couldn’t stop. Valjas, king of the Urmio-Drevliani, begged for mercy, and the curse was lifted on the condition of abandoning necromancy. Valjas agreed, but this spelled the end for the black elves. In 3022, they requested to become vassals of the Kingdom of Flidais. Mixed marriages between Nemesians and Urmio-Drevliani occurred, and by 3022, nearly no black elves remained; the last left the island to seek fortune elsewhere. In 3183, the Velesian Federation dissolved, and in scattered order, they surrendered to the Nemesians, who cut down many forests to force assimilation. Only Balathon remained, surrendering in 3303 of the Era of Skulls. As Flidais prophesied, if the Fairies did not take the island in three years, it would take three thousand. And Flidais said, “Great is the glory of the Fairies! Our destiny is to live happily and blessed far away, cyclically called to mythic and heroic deeds. Cyclically we are heroes; cyclically we live in worlds parallel to beings inferior to us, who will eventually forget us and tell tales about us. In a thousand years, I will die, and Cernunnos’ time will return.”

Here ends the summary of the Chronaca de Gestis Populi Regina Fatarum. It was found in the imperial library of Andervsfd in Bothnjor. I have respected all the logical and temporal inconsistencies of the manuscript, including grammatical uncertainties. The zmerzese language has particular characteristics that I have sought to reproduce in the translation. Enjoy your reading!





Questa è l'isola di Flidais nel 2456 dell'era dei teschi, un anno prima della grande guerra che la Tribù della Dea portò avanti per conquistare l'intera isola. A Nord e Nord-est dell'Isola c'è il Regno dei Nemesiani, poiché il popolo fatato venne a Flidais a Beltane guidati da Nemed avo di Finn Abile Mano. Quando Nemed morì eressero un tumulo in suo onore e lì vicino fondarono la capitale Drunemeton. A est c'è l'Orda dei Krvopiaci,gli orchi, un popolo tremendo e sanguinario, hanno leggi severe e sono grandi fabbri e guerrieri. Vennero dall'isola di Irkalla, poco a est di Flidais e costruirono la loro capitale Radegast per ricordare il primo gigante che uccisero che portava quel nome. Al centro dell'isola ci sono le terre selvagge senza nome che portano il nome dell'Isola di Flidais. Flidais è sorella di Eochaid spaccacrani che è la Regina del Popolo della Dea. Venne rapita dai giganti, gli abitanti autoctoni dell'Isola che si chiamano Grungniri dal loro capostipite Grungnir . È Flidais che ha dato il nome all'isola. A ovest c'è la Federazione dei Velesiani, elfi dei boschi provenienti dall'isola di Artimi a sud-ovest di Flidais. Furono guidati alla conquista da Veles, sono dei cacciatori-raccoglitori e la loro capitale è Balathon. A sud c'è il Regno degli Urmio-Drevliani, gli elfi neri nati dalla fusione di Urmiani e Drevliani. Parleremo più diffusamente di questi popoli perché è necessario fare un flashback e capire meglio donde arrivarono qui e chi sono.

Nel continente di Asterion non c’è isola più grande di Flidais così a nord, e non c’è isola più pericolosa. Nessuno vi abita ad eccezione dei giganti. Sono creature folli e orribili, non hanno testa ma hanno occhi naso e bocca sul petto e nell’addome. Vivono come bestie selvatiche in tutto e per tutto ma obbediscono a dei capi che mostrano un intelligenza superiore rispetto alla media della loro razza e questo li rende estremamente pericolosi come popolo perché ogni tentativo di invasione dell’isola è sempre finito malissimo per ogni invasore. Le cose sono cambiate quando i popoli delle Isole Beate all’estremo Nord hanno iniziato a emigrare 32 mila anni fa. Queste isole sono abitate dalle Fate che alcuni chiamano elfi, il popolo bianco. Ci fu una guerra civile, molte Fate disobbedirono al Re e alla Regina delle Fate e alle loro leggi. In quel regno è Lugos che decide quando emigrare e quando fondare nuovi regni al di là del mare. C’erano già delle cose che stavano cambiando perché duemila anni prima molte fate hanno smesso di vivere spensierate e con semplicità. Esse di solito sono sempre in estasi ed ebbre, non hanno una cultura e una civiltà, passano il loro tempo a giocare e divertirsi nella foresta, mangiano e bevono dal calderone dell’abbondanza del Re delle Fate, non hanno case e vestiti. Ebbene, come dicevamo e come molti documenti dei saggi imperiali del sud confermano molte fate cambiarono : iniziarono a vestirsi e costruire case di cristallo, svilupparono una civiltà fondata sulla magia e non sul sudore della fronte per ottenere cibo e altri beni materiali. La Regina delle Fate non si turbò più di tanto, pare però che disse “rinnegate una vita semplice e spensierata, porterete la morte dove non si mai conosciuta una lacrima poiché dove c’è civiltà c’è la morte”. Le Fate ribelli, come abbiamo detto, sono chiamate elfi, essi stessi si definirono così per distinguersi dalle altre. Le isole dei Beati erano cinque, Mihr l’isola centrale rimase fedele alla Regina delle Fate che dopo questa scissione i suoi sudditi chiamarono la Dea. Zindiq, Xabhar, Kitega e Iorbhanel sono le isole dei ribelli che fondarono una federazione chiamata Dominio degli Elfi. La Regina delle Fate non si oppose alla nascita del Dominio, si oppose quando nel 30.500 gli abitanti di Zindiq e Xabhar decisero di emigrare perché la civiltà produce figli, e ne fecero davvero tanti, i bardi di Flidais ricordano ancora il discorso della Regina delle Fate chiamato discorso della Scogliera bianca dal luogo ove fu pronunciato “Figli miei, vi avevo avvisato, la civiltà porta la morte, porta complicazioni e guai ma voi non mi avete ascoltato! Io non posso permettere che vengano fondati nuovi regni prima del dovuto, non posso permettere che venga accelerata la nascita dell’Era del Mito, in questo modo troverete la morte più velocemente del dovuto e voi siete la mia amata stirpe anche se ribelle! Io ve lo impedirò, anche se conosco le conseguenze. Ci sarà la Guerra Bianca, una guerra che farà cambiare pure noi qui a Mihr, saremo costretti a civilizzarci per combattervi. Avete posto le premesse di una nuova Età del Mito quando avete iniziato a cambiare e io non mi sono opposta per questo. Ma non posso permettere che i tempi vengano accelerati in questo modo, state gestendo tutto nel peggiore dei modi, sciogliete il Dominio e rinunciate alla vostra impresa suicida poiché io vedo il vostro futuro.” Ci fu una guerra sanguinosa, il Re delle Fate, la Regina delle Fate, Lugos e Cernunnos non partecipano direttamente alle guerre e alle Età del Mito, producono delle emanazioni che possono morire anche se in modi e condizioni diverse rispetto ai comuni mortali, tutte le Fate sono così, più dura l’Età del Mito più c’è una degradazione che porta la Morte ad essere sempre più potente. La Regina di Sangue, emanazione della Regina delle Fate, uccise da sola un quinto dei ribelli, la guerra durò molto tempo perché da ambo le parti c’erano Fate che non morivano mai e riuscivano a resuscitare i propri caduti in battaglia. La guerra finì nell’anno 32.300 quando i ribelli uccisero la Regina di Sangue. La impalarono e venne decapitata, il trattato di pace venne scritto col suo sangue. Eochaid Spaccacrani fermò la Guerra Bianca e cinque anni dopo gli abitanti di Zindiq e Xabhar partirono. Non fu un viaggio fortunato, le navi furono tormentate da naufragi, epidemie e ammutinamenti. Konalos di Zindiq naufragò con tre navi nel 32.310 a Irkalla, vicino est di Flidais, un’isola dell’omonimo arcipelago. La Regina delle Fate aveva ragione, la civiltà porta la morte e fondare l'Età del Mito in maniera frettolosa la accelera. Irkalla è un’isola rocciosa, spesso brulla dove coltivare la terra è quasi impossibile. Ci sono molte miniere di mithril, ferro e zahaq, metalli eccellenti per armi e armature. A Irkalla ci sono strane energie che riducono l’efficacia della magia. I reduci di Zindiq dovettero adattarsi molto in fretta. Si diedero alla pastorizia e al saccheggio, impararono molto in fretta a lavorare i metalli e sterminarono tutti i Kurigalzi, gli abitanti delle altre isole dell’arcipelago nel giro di 80 anni. Sopravvivere non era facile e si diedero regole severe : solo i capi del villaggio possono avere mogli e figli, anche molte mogli ; quando un giovane vuole mogli e figli deve sfidare fino all’ultimo sangue il capo villaggio per sostituirlo ; ogni reato è punito con la morte o con la schiavitù. Col tempo i discendenti dei reduci di Zindiq cambiarono lingua e anche fisicamente. Divennero più bassi, grigiastri e deformi, con zanne che escono dalla loro bocca. Tutti gli chiamano Orchi, un termine che deriva da Ÿghr che significa Elfi terribili nella loro lingua. Ben presto ogni forma di governo centrale si dissolse tra gli Orchi, sono governati da federazioni locali guidate da un patriarca. Queste federazioni si chiamano Orde e sono sempre in lotta tra loro. Gli Orchi hanno formidabili armature pesarti, ossa robuste resistenti agli urti e fibre muscolari difficili da spazzare, in battaglia sono dunque i peggiori nemici che si possano trovare e usano armi a due mani con grande maestria perché ritengono disonorevole usare gli scudi. Non venerano alcuna divinità a parte i loro antenati.

Suibhne di Xabhar non naufragò molto tempo dopo, finì nell’isola disabitata di Artimi. A differenza dei reduci di Zindiq si pentirono della guerra e dell’emigrazione. Cernunnos divenne il loro nume prediletto, lo chiamarono Rundas e lo veneravano affinché li riportasse a casa. Rundas non li ascoltò mai ma insegnò loro a compensare la riduzione dei loro poteri magici con l’alchimia e la scienza delle erbe e un culto sciamanico. Divennero ben presto ottimi cacciatori adattandosi al territorio fortemente boscoso di Artimi, abili nella preparazione di veleni e pozioni magiche. Era quasi impossibile stanarli nel folto della foresta. Usano arco e frecce con maestria impareggiabile, la loro furtività è nota in tutto il continente si fanno chiamare elfi dei boschi . Non vivono in delle case e non hanno città, solo dei centri che fungono da grandi mercati e luoghi di culto. Col passare dei secoli sono diventati più scuri di carnagione e bassi ma non si sono trasformati in maniera così radicale come gli Orchi.

La grande isola che verrà poi chiamata come isola di Flidais e che vede a est l’isola di Irkalla e a sud-ovest l’isola di Artimi è quasi un continente a sé per la grandezza e la diversità del clima. A nord c’è la tundra, a nord-est la brughiera, a est una grande palude, a ovest è arida, brulla e rocciosa, al centro è montagnosa e piena di ghiacciai e al sud ci sono grandi praterie, nel complesso non è montagnosa. Nel complesso non è boscosa perché i giganti distruggono sistematicamente le foreste e hanno un allevamento intensivo di capre. I giganti sono alti 4 metri, non hanno testa, e hanno occhi naso e bocca nel petto e nell’addome. Sono creature totalmente folli e selvagge. Questa follia non li ha condannati all’estinzione perché hanno dei capi intelligenti a cui devono obbedienza totale. I loro capi sono alti sette metri, hanno una testa e a parte le dimensioni fattezze completamente umane, parlano e non emettono grugniti inarticolati come gli altri giganti. I saggi dicono che questa anomalia sia dovuta al fatto che forse anticamente ci sono stati tentativi di invasione finiti male, ma nessuno sa perché. I capi dei giganti sono cinque : Drobnir al nord signore dei Drobniri, Votnir ad Ovest signore dei Votniri, Grungnir al centro signore dei Grungniri, Radegast ad est signore dei Radegasti e a sud Boronir signore dei Boroniri. I giganti hanno mediamente una vita che dura 300 anni, i loro capi essendo più grossi della media e intelligenti devono aver usato il lungo tempo a disposizione per imporre il loro dominio su tutti gli altri. Sono riusciti col terrore a ottenere cieca obbedienza e vengono adorati come Dei, usano la magia nera e il cannibalismo per sostenere la loro immortalità, c’è chi dice che Grungnir abbia 28 mila anni e Radegast 30 mila! I giganti vivono in grotte e rifugi di fortuna, i loro signori in case di legno e pietra. Non combattono tra di loro ma neanche si alleano come vedremo poi. Questa razza non conosce armi a parte mazze ricavate da rocce e alberi. Sono molto pericolosi proprio perché selvaggi e fanaticamente devoti a capi intelligenti

Nelle cinque isole a nord del mondo, gli abitanti di Iorbhanel hanno colonizzato Zindiq e Xabhar dopo che i suoi abitanti le hanno lasciate spopolate. Nel 29.875 il popolo della Dea abbandonata Mihr ed emigra a Gorias guidato da Nemed. Gli abitanti di Iorbhanel colonizzano pure Mihr e con l’editto dell’Albero cavo stabiliscono un corpus di leggi che regolano il numero degli abitanti. Re Gorbelor, il re del Dominio degli elfi, è venuto a conoscenza dei disastri dei viaggi degli elfi, inoltre, essendo partita la Dea verso Gorias, sa che la fonte della magia verrà meno. Re Gundhar nel 27.456 vede che la situazione precipita, la magia delle Fate, il druidismo, è sempre meno efficace, la vita dura sempre meno, gli incantamenti e le magie sono più deboli. Fonda un culto che chiama necromanzia e fa un patto coi morti : chi vi aderisce ha vita ridotta a cento anni ma evocando le anime dei morti può essere sostenuto contro malattie e ogni altro problema della vita. Ogni aderente si impegna a venir disturbato dopo la morte per aiutare i vivi. Gli abitanti di Kitega rifiutano questo culto e dicono che ove non arriva la magia il duro lavoro può risolvere ogni situazione e saranno i primi a chiamare i devoti di questo culto elfi neri. Coi millenni il contatto con la morte li renderà più emaciati, pallidi e gracili, ma diventeranno dei maghi sempre più terribili, l’evocazione di spiriti e la resurrezione di cadaveri per ogni loro fine, anche quello più indegno riuscirà a salvarli dato che sono del tutto incapaci di svolgere qualsiasi attività fisica pesante e di combattere.

Abbiamo lasciato il nostro racconto nell’anno 2456 dell’era dei teschi, adesso possiamo iniziare a parlare delle Invasioni di Flidais. I primi invasori furono gli Orchi. Krvopiaz sconfisse Alfthad e fondò nell’anno 7200 l'Orda dei Krvopiaci nella parte occidentale di Irkalla. Suo figlio Krvopiaz II nel 7180 decide di invadere Flidais, un’idea ambiziosa che aveva suo padre. Nella parte orientale dell’isola, gli gli orchi hanno scoperto grandi giacimenti di metalli durante le loro scorrerie. Radegast è sempre riuscito a massacrare gli Orchi. Tuttavia Krvopiaz II ha scoperto l’esatta ubicazione della dimora di Radegast, sa che se riuscirà a ucciderlo poi sarà uno scherzo massacrare i Radegasti. Il fiordo in cui sorge il palazzo dei giganti è ovviamente presidiato giorno e notte. Gli Orchi tuttavia sono grandi esperti di rocce e metalli essendo buoni fabbri e minatori. Il palazzo si erge sopra una roccia di arenaria molto friabile, montando una catapulta su una nave molto grande forse si poteva creare una frana così forte da far crollare il palazzo in mare e uccidere così Radegast! Così nel 7179 dopo aver costruito la nave più grande che si sia mai vista nell’arcipelago di Irkalla l’attacco venne calcolato affinché avvenisse in una notte di luna piena per prendere di sorpresa Radegast e sfruttare la visibilità del plenilunio. Gli Orchi usarono la pietra più dura che avevano, il granito. La fortuna aiuta gli audaci e il primo lancio fu appunto quello fortunato : ci fu una terribile frana che fece sprofondare il palazzo nel mare. Delle navi più piccole si sono preparate per arrivare relativamente salve e sicure non molto dopo l’impatto : rischiavano perché comunque Radegast è un gigante forte, intelligente e alto sette metri. Krvopiaz II era a guida delle barche agili degli incursori, trovarono Radegast tra gli scogli stordito, ferito, ma ancora vivo. Krvopiaz aveva montato sulla barca un arpione da baleniera, mirò all’occhio del gigante che morì in questo modo. La nave ammiraglia si avvicinò poco dopo e caricarono il corpo del gigante a cui tagliarono la testa. Due giorni dopo salparono verso il porto naturale, Krvopiaz II attese che la notizia si diffuse il più possibile tra i Radegasti. Non c’era nessun gigante ad attenderli, come previsto si era diffuso il panico e il terrore nel campo avverso. L’Orda dei Krvopiaci mise la testa di Radegast su un carro e gli Orchi iniziarono il massacro delle comunità di Radegasti più vicine. L’anno zero dell’era dei teschi nel solstizio invernale del 7178 iniziò la costruzione di Radegast, così chiamata perché c’era sepolto il teschio di un capo dei giganti, nessun gigante li avrebbe attaccati, il teschio rendeva il luogo tabù. D’ora in poi ogni popolo invasore avrebbe fatto così durante le Invasioni. Per questo motivo i saggi usano il termine era dei teschi. Nel 30 dell’era dei teschi tutto il territorio dei Radegasti venne conquistato, venne avviato uno sfruttamento intensivo delle miniere e l’Orda dei Krvopiaci divenne la più potente orda dell’arcipelago di Irkalla. Furono sterminati 50 mila Radegasti e altri 80 mila fuggirono giurando fedeltà ad altri capi. Krvopiaz II aveva intenzione di invadere le terre del sud ma nel 49 morì improvvisamente, qualcuno disse per avvelenamento. Gormleith suo nipote manteneva il potere su Radegast, Garmorz lo zio di Krvopiaz II su Irkalla ovest, la guerra civile all’interno dei Krvopiaci durò duecento anni, senza questa guerra avrebbero probabilmente conquistato tutta l’isola in meno di 70 anni. Nel 50 dell’era dei teschi nell’isola di Artimi, la congiura di Veles per egemonizzare la Federazione di Artimi fallisce e viene esiliato insieme a 15 mila elfi dei boschi suoi seguaci. Veles decide di rifugiarsi nella foresta del Monte Balathon nel territorio dei Votniri a Flidais. I giganti sono pericolosi ma è impossibile sconfiggere un elfo dei boschi in una foresta. Gli elfi dei boschi non solo hanno resistito per cento anni ma hanno pure prosperato. Votnir, stanco di questa situazione di stallo, decide di entrare nella foresta del monte Balathon. Nel 150, a Beltane, cade in un’imboscata, un dardo velenoso gigantesco scagliato da una balestra automatizzata nascosta nel sottobosco lo colpisce. Morirà tra atroci sofferenze il giorno dopo. Nel luogo della vittoria viene fondata Balathon, gli elfi dei boschi seguono l’esempio degli Orchi, tagliano la testa di Votnir, la fanno girare su un carro e sbaragliano i giganti in soli tre anni. Una missiva di Veles alla popolazione di Artimi diceva che i giganti sono stati sconfitti e che c’era terra per tutti, dovevano solo sbarcare, bonificare la palude e piantare nuove foreste. Gli elfi dei boschi, deposero Amaethon, il capo della Federazione di Artimi e riconobbero Veles come capo. Nell’anno 155 nacque la Federazione dei Velesiani, nessuno può dire se avessero intenzione o meno di continuare a espandersi ma per loro era necessario che la foresta crescesse e diventasse molto folta prima di pensare a invadere nuovi territori. Nel 10 dell’Era dei teschi una grave epidemia scoppia nelle isole settentrionali, Xabhar rimane disabitata nel giro di due anni, re Murzinatos decide di lasciare le isole e nel 17 gli Elfi neri hanno una flotta di 200 navi per affrontare il viaggio in mare. Nel 30, con 70 navi rimaste, giungeranno nelle isole di Urmia e Drevlia dove fonderanno due regni tra loro indipendenti. Nel 170 Boronir inizia a preoccuparsi per le invasioni e la triste sorte di Radegasti e Votniri. Nelle terre dei Boroniri, al confine con l’Orda dei Krvopiaci, c’è la palude di Theunesz, il suo piano era quello di dare quella terra malsana e pericolosa agli elfi neri di Drevlia affinché creassero uno stato cuscinetto tra loro e l’Orda. A Drevlia nel 169 ci fu un’epidemia quindi molti Drevliani, ribellandosi a re Daon accettarono le offerte di Boronir. Nel 172 l’epidemia terminò, re Daon ne uscì stremato e fece due proposte a re Muzsl di Urmia : unione dei due regni e conquista del sud di Flidais. Le due isole non offrivano molto, erano parecchio inospitali, anche con l’aiuto dei morti non sarebbero durati a lungo, e poi potevano sfruttare la presenza dei Drevliani a nord delle terre dei Boroniri come testa di ponte per l’invasione. La palude di Theunesz a est ha un porto naturale molto comodo e facile da raggiungere. Nel 174 nacque dunque il Regno degli Urmio-Drevliani. Non dovettero aspettare molto, i Drevliani di Theunesz scrissero a re Muzsl che abitavano una terra addirittura peggiore di quella che avevano lasciato. Muzsl, era re degli Urmio-Drevliani, il patto era che sua figlia Eilidh avrebbe sposato Oisin figlio di Daon per unire i regni e che Daon cedeva la sovranità di Drevlia a Muzsl. Muszl disse di attendere e che non avrebbe mai abbandonato la sua gente agli inganni dei Boroniri. Scrisse a Veles dicendo che aveva intenzione di invadere il sud del paese di Flidais e che avere lui come vicino anziché i Boroniri e i Krvopiaci che stavano per terminare la guerra civile sarebbe stata la soluzione migliore. Gli offrì un contingente di mille maghi per aiutarlo a terminare la bonifica e la coltivazione del bosco il più velocemente possibile. Chiedeva in cambio un patto di non aggressione per 500 anni, e un patto di difesa reciproca tra i due popoli. Chiedeva inoltre di fare dei piccoli raid di guerriglia agli elfi dei boschi per distrarre i Boroniri. Veles accettò e nel 176 gli Urmio-Drevliani sbarcarono nella palude di Theunesz, appena i giganti reagirono vennero attaccati dai Velesiani. Boronir allora chiese a a Velesiani e Urmio-Drevliani un trattato di pace, fu un grave errore. Ciò diede tempo a agli Urmio-Drevliani di far arrivare nuove forze a Theunesz, fortificare il porto e completare la bonifica della palude. Il concordato della montagna verde prevedeva un patto di non aggressione di mille anni che Muzsl e Veles accettarono nel 180 dell’Era dei teschi. Il concordato prevedeva anche il matrimonio tra Ninye figlia di Veles e Boronir. Il matrimonio doveva essere celebrato nella valle di Thados, a sud nella Federazione dei Velesiani, uno delle foreste più fitte e impenetrabili di Flidais. Ci fu una terribile imboscata, la più grande della storia di Flidais! C’erano mille Boroniri contro diecimila tra i migliori maghi e arcieri degli elfi neri e dei boschi. La valle venne ribattezzata la Valle del sangue, Boronir venne ucciso e decapitato, la sua testa venne portata in giro per tutta la terra dei Boroniri e quella potente coalizione elfica non trovò particolare resistenza. In cinque anni sterminarono tutti i Boroniri. Nel 210 il processo di trasferimento di tutti gli Urmio-Drevliani e la costituzione del nuovo stato poteva dirsi concluso, la loro capitale venne eretta nel porto e dunque chiamata Theunesz . Il territorio era vasto e pianeggiante, ottimo per agricoltura e allevamento. Gli Urmio-Drevliani divennero i più ricchi abitanti di Flidais. Quando Krvopiaz V riuscì a ristabilire la pace all’interno dell’Orda trovò una grande alleanza tra Grungniri, Velesiani e Urmio-Drevliani. Venne sconfitto tre volte nel 257, nel 263 e nel 270 dell’Era dei teschi. Le cose non andarono meglio a Nord! Drobnir chiamò alcuni mercenari Velesiani, Urmio-Drevliani e Krvopiaci, e fece di loro i suoi generali, sconfisse Krvopiaz V nel 281 così come aveva sconfitto i Velesiani sul fiume Bzaol nel 277. Questo fu un grave errore perché Drobnir perse molto potere, le truppe dei suoi generali obbedivano più a loro che a Drobnir che si alleò ai Nemesiani per sconfiggerli.

Abbiamo già detto che nel 29.875 il Popolo della Dea, guidato da Nemed, si trasferisce nell’isola di Gorias. I suoi capi sono tutti figli della Regina di Sangue, l’emanazione della Regina delle Fate. Flidais dal carro fatato è la Regina, la nuova Dea, e Nemed il Selvaggio è il Re. Gli altri capi sono le due gemelle di Flidais, Emain corvoferoce ed Emain la lussuriosa, Eochaid spaccacrani, Nodons spada infallibile, Conall linguafatale e Angus dell’Onda. Sono tutti emanazioni della Regina delle Fate, del Re delle Fate e di Lugos. Alcuni di loro hanno creato magicamente degli artefatti druidici per sopravvivere a Gorias e prepararsi per il futuro. Eochaid spaccacrani ha costruito Tassoferrato, una terribile mazza di 9 metri che se colpisce col lato ferrato uccide, se colpisce col lato di tasso resuscita. Ha inoltre costruito Abissodorato, un calderone d’oro che produce quantità inesauribili di cibo. Angus dell’Onda ha creato invece : Spazzaonde, un curragh piccolo come un pugno che quando viene gettato in acqua diventa grande 30 metri e si muove da solo senza remi o vele ; Codadorata, un maiale di una tonnellata che si rigenera dalla sua coda ogni volta che viene arrostito ; Criniera di Vento, un veloce cavallo che può correre sia sulla terra che sull’acqua. Nemed ha creato l’Invincibile, una lancia che non mancava mai il bersaglio e uccideva sempre. Nodons invece creò Duroacciaio, la spada che dona vittoria in battaglia. Non meno importanti sono coloro che non hanno creato un artefatto druidico! Flidais ha un carro trainato da cervi, un cervo bruno donato da Lugos conduce in terre nuove e verso la vittoria, un cervo bianco donato da Cernunnos guida le anime dei morti nel regno delle Fate e in dimensioni invisibili nascoste a tutti gli esseri che non sono Fate. Inoltre Flidais possiede la Pietra urlante che grida quando un Re legittimato a governare la calpesta. Nemed è stato eletto re dalla pietra. Emain corvoferoce è capace di vincere le battaglie senza neanche sguainare la spada perché le sue maledizioni terrorizzano i nemici o scatenano una follia che li fa uccidere tra loro e Conall Linguafatale è capace di paralizzarli o scatenare orrende epidemie solo con la sua eloquenza. Nel 283 dell’Era dei teschi Flidais apparve in sogno a Drobnir, esistono ancora nella biblioteca imperiale le parole che la Dea rivolse al gigante “Nobile Drobnir sono la Dea e ti offro la mia alleanza contro i general! Fai come ti dico, non muovere guerra ai traditori, anzi, fai un patto con loro e riconosci la situazione affinché Krvopiaci e Velesiani non ti attacchino vedendoti in difficoltà. Arriveremo tra 17 anni! I miei sudditi intanto faranno false promesse ai generali che ti attaccheranno, perderai dei territori ma questo servirà ai miei sudditi per ottenere la fiducia dei giganti e dei generali per poi tradirli. Fidati di me, al tuo risveglio troverai Emain la lussuriosa nel tuo letto come ostaggio e schiava per suggellare la nostra alleanza.” Drobnir al suo risveglio trovò davvero Emain, la più bella tra le Fate, fu facile dunque convincerlo. Nell’anno 300 Nemed sbarco nel dominio di Drobnir, chiese un terreno per i 5 mila Nemesiani provenienti da Gorias dicendo di aspettare, era fondamentale patire alcune sconfitte affinché i generali si fidassero. Eochaid spaccacrani andò dal generale Erec, il mercenario velesiano dicendogli “Se io con le mie sole forze conquisto da solo la valle di Gadsr ti fiderai di me e andremo insieme a uccidere Drobnir? Ha concesso delle terre a Nemed anziché a me e voglio vendicarmi!”. Erec gli diede ascolto, la valle era troppo importante. Eochaid prese la sua terribile mazza e massacrò una guarnigione di tremila giganti da solo. Furono colti di sorpresa perché non videro alcun esercito. Videro Eochaid brandire una mazza più grande di lui e delle palle di fuoco che cadevano dal cielo. Questo spettacolo era terrificante, Eochaid non fece fatica a uccidere tutti i giganti che fuggivano terrorizzati. Ma questo spettacolo impressionò pure le truppe di giganti al servizio di Erec. Eochaid ed Erec si allearono e i due convenirono sul fatto di aspettare che anche gli altri Nemesiani traditori entrassero in azione, dopo avrebbero marciato tutti insieme contro Drobnir con gli altri generali. Nodons si recò dal generale Gholbul, il mercenario orco. Gli disse che il suo amico Eochaid spaccacrani aveva già ottenuto una vittoria importante e che aspettavano che tutti i generali fossero pronti a marciare contro Drobnir. Gholbhul era un orco e non avrebbe mai ascoltato nessuno senza prima sfidarlo a duello, se Nodons fosse stato capace di disarmarlo lo avrebbe ascoltato. Gholbhul era feroce e dava colpi violenti, al terzo colpo Nodons non riuscì a schivare e Gholbhul gli frantumò lo scudo. Ma Nodons non si scompose finse un fendente poi diede un colpo poderoso di spada all’alabarda dell’orco che si spezzò. Gholbhul non si arrese e e cercò di colpire con l’asta spezzata dell’alabarda il volto di Nodons che schivò e diede un pugno violentissimo con l’elsa della sua spada sul muso dell’orco che si arrese. Nodons avrebbe potuto ucciderlo già ora, ma non era ancora arrivato il tempo. I giganti obbediscono al più forte e in qualunque momento, anche a tradimento, fosse riuscito a ucciderlo i giganti lo avrebbero seguito, li aveva già impressionati durante il duello. Nodons ed Gholbhul fecero lo stesso patto che fecero Eochaid ed Erec quindi aspettarono. Emain corvoferoce non si recò da Umiercz, il generale urmio-drevliano, attaccò direttamente le terre di Drobnir che confinavano con le terre di Umiercz, le mise a ferro e fuoco e i giganti di quelle zone si scannarono a vicenda per settimane. Emain si presentò a Umiercz con una processione di giganti che trasportavano diecimila mani mozzate di giganti e propose la sua alleanza a Umiercz che accettò. Nel 301 i generali marciarono contro Drobnir, tutti uniti. Nello stesso accampamento c’erano ovviamente anche i tre Nemesiani traditori, i generali non capivano che era tutta una farsa. In una notte di Imbolc del 301, col pretesto di preparare un piano di guerra, si riunirono coi generali. Emain scagliò una maledizione e i generali si uccisero a vicenda! Le teste dei generali furono prima esposte ai giganti nell’accampamento che obbedirono come schiavi. Venne poi inviata un’ambasciata a Drobnir con le teste dei generali. Il signore dei Drobniri credeva di aver vinto, non immaginava che l’esercito dei giganti da sud e i Nemesiani da nord che intanto avevano fatto arrivare per mare altri dei loro stavano arrivando. A Beltane se li trovo tutti quanti davanti ma Drobnir non si arrese davanti a Nemed che gli offrì una resa onorevole. Drobnir fece finta di accettare ma a sorpresa diede un pugno a Nemed staccandogli la testa. Eochaid impugnò Tassoferrato e staccò la testa di Drobnir. Gli ultimi giganti a lui fedeli vennero massacrati lo stesso giorno. Il cranio di Drobnir come da tradizione venne seppellito e un tumulo venne eretto per Nemed. In suo onore venne fondata Drunemeton, la capitale del regno dei Nemesiani. Entro il 303 tutti i giganti Drobniri vennero sterminati, pure quelli che avevano tradito Drobnir e il regno era ormai abbondantemente avviato. Tutti ricordano la profezia del grande banchetto di Beltane del 303 “Flidais vi dice che se i Nemesiani non conquisteranno tutta l’isola entro tre anni la conquisteranno tra tremila e non pochi saranno quelli che andranno da Angus oltre il mare e da Nemed nel tumulo! ” Adesso il popolo della Dea e forte ma nel tempo del Mito la magia perde forza e la morte accresce il suo potere finché non arrivano i tempi volgari in cui è onnipotente. Gorias è diventata la Terra della Giovinezza da quando sono andati via tutti, Angus dell’Onda la governa con poche Fate, ci va qualche eroe e tutti i Nemesiani morti. Allo stesso modo eroi e Nemesiani morti vanno nel tumulo di Nemed. Nei regni di Angus e Nemed le cose sono come ai tempi beati della Regina delle Fate nelle isole del nord del mondo com’erano prima del l’Età del Mito. Nel 310 venne stipulato il Concordato della Torre d’Avorio tra tutti i popoli dell’Isola di Flidais che prevede la pace tra tutti i popoli che la abitano è il dovere di unirsi in alleanza contro chiunque infranga il Concordato . Nodons successore al trono di Nemed, non ha creduto alla Dea e alla profezia, era diffidente e vedeva complotti ovunque tra i suoi e ha preferito un trattato di pace. La Dea e Regina Flidais sdegnata perché il suo Re non ha dato ascolto alla sua profezia abbandona il Regno dei Nemesiani, chiede rifugio a Grungnir e si sposa con lui. Da allora le terre dei Grungniri saranno chiamate terre di Flidais e tutta l’isola prenderà il nome dalla Dea. Grungnir dichiarerà che solo lui è legittimato a regnare su tutta l’isola. Il problema più grande era ovviamente per i Nemesiani, la fonte della regalità è la Regina. Grungnir si preparò alla guerra, e lo fece per molto tempo seguendo i consigli di Flidais, i giganti si civilizzarono e vennero celebrati vari matrimoni misti tra Nemesiani e Grungniri. Gli eredi di questi matrimoni divennero la temibile aristocrazia delle Terre di Flidais : ora non solo avevano una posizione strategica importante perché stavano al centro dell’Isola, avevano una classe mista grungniro-nemesiana molto potente. La cosa più grave per i Nemesiani era comunque che la perdita della loro Regina diminuì i loro poteri magici e gli artefatti druidici erano privi di efficacia. La cosa ancora più grave è che un monarca che perde il diritto al trono porta sciagura alla sua terra e nel 550 ci fu una carestia, Nodons perdendo Flidais ha perso il suo diritto alla regalità e ha condannato la sua terra. Si sa che i trattati di pace nell’isola di Flidais valgono solo a metà, così quando nel 610 Grungnir attaccò il Regno dei Nemesiani nessuno si mosse per difenderli. La guerra fu dura e breve, Eochaid spaccacrani venne gravemente ferito, Emain corvoferoce venne fatta prigioniera e soprattutto Nodons perse il braccio, ogni infermità del Re, fosse anche un foruncolo, comporta la perdita immediata della regalità. Nodons completamente delegittimato si arrese. La Dea Flidais stessa trattò la pace :il Regno dei Nemesiani poteva continuare ad esistere, ma il suo Re doveva essere Kordt il Bello, figlio di Grungnir e Flidais, ciò avrebbe restituito legittimità e quindi abbondanza al Regno. I Nemesiani avrebbero pagato un tributo annuale del 25% dei prodotti della terra a Grungnir. Gli artefatti druidici avrebbero ripreso a funzionare. Il Regno era vassallo de facto delle Terre di Flidais, e rimase tale per molto tempo. Kordt non era un sovrano giusto e generoso, Eochaid, Nodons, Emain corvoferoce, Emain la lussuriosa, Angus Dell’Onda, tutti supplicarono la Dea Flidais di eleggere un nuovo sovrano e di abbandonare Grungnir, ma l’ira della Dea non si placava. Passarono tanti secoli in quella situazione.

Nel 2430 dell’Era dei teschi arrivò uno sconosciuto, era figlio di Étain bellachioma, figlia di Angus Dell’Onda e Diarmuid figlio di Nemed o almeno così diceva. Andò dai capi dei Nemesiani dicendo a ognuno che sarebbe stato più capace di loro a utilizzare gli artefatti druidici e più abile di chiunque in qualsiasi magia e maledizione. Disse loro che erano dei rammolliti perché non diedero ascolto a Flidais per conquistare subito l’isola e che lui era l’incarnazione di Lugos. I capi dei Nemesiani lo derisero e gli dissero “se sei così abile, estrai l’Invincibile, la lancia di tuo padre, dal cranio di Drobnir, nessuno di noi ci è mai riuscito, fallo e ti chiameremo Finn Abile Mano”. Finn ci mise poco a estrarre la lancia e la scagliò contro Nodons dicendo “Tu più stupido dei Nemesiani mi hai deriso, proprio tu che ci hai portato tutti alla rovina! Vai da mio padre, abile medico, ti guarirà dalla ferita e ti farà anche un braccio d’argento, ma dammi la tua spada, Duroacciaio, non ne sei più degno!” In seguito si travestì da bardo e si presentò al palazzo di Kordt il Bello, suonò la più bella melodia narrando la storia dell’isola di Flidais, ma Kordt non gli diede nulla neanche un tozzo di pane “Kordt questa è l’ospitalità famosa dei Re dei Nemediani? Possa essere il tuo Regno più sterile del tuo cuore!” Ci fu una carestia dopo la maledizione di Finn, e a Beltane del 2431 i Nemesiani si ribellarono. Finn Abile Mano guidò i capi dei Nemesiani, Angus gli diede Criniera di Vento e Spazzaonde. Kordt fuggì nelle Terre di Flidais, da suo padre Grungnir. Finn si presentò da Grungnir e Flidais dicendo “nobile Flidais, la terra di Nemed è senza un Re e tu Dea non puoi stare lontana dalla tua gente, rinuncia al tuo rancore! Io figlio di Nemed, incarnazione di Lugos, ti chiedo perdono per gli errori della tua gente! Vengano rispettate le tradizioni, non ci possono essere due regni e una sola Dea! Si elegga il nuovo sovrano con la Pietra Urlante, se sarà Grungnir non esisterà più il Regno dei Nemesiani, se sarò io non esisterà più il Regno dei Nemesiani, esisterà solo il Regno di Flidais perché tutta l’isola sarà nostra entro i termini della profezia!” Flidais acconsentì, e obbligò pure Grungnir ad accettare la sfida. Finn salì sopra la Pietra, che gridò in maniera straziante. Grungnir ribollì di rabbia e cercò di dare un pugno a Flidais, ma rimase paralizzato “Stolto! Se io muoio non c’è più alcun regno e finirà tutto, non solo la mia stirpe ma pure la tua! Un giorno accadrà ma non oggi! Ti do qualche anno di tempo, poi sarà guerra, quando la luna di sangue sarà alta in cielo inizierà la guerra perché queste sono le mie terre e tu non sei degno di governare!” e Flidais tornò tra la sua gente.

Anno 2456 dell’Era dei teschi, la luna rossa è alta in cielo, guardate di nuovo la mappa di Flidais perché non sarà più così. Nemesiani e Grungniri si scontrarono sul fiume Boand, al confine tra i due Regni. La battaglia non era facile, molti giganti erano una razza mista, figli di Fate e giganti, erano dunque resistenti alla magia. Diarmuid comunque resuscitava nel suo calderone quanti Nemesiani poteva, ma anche i giganti facevano lo stesso. Eochaid spaccacrani si gettava in mischia con la stessa forza del tuono, Emain corvoferoce era l’incarnazione della paura, eppure le sorti della battaglia erano ancora incerte, le acque del fiume erano rosse di di sangue ma c’erano pochi cadaveri. Finn vide uno spazio nella mischia tra lui e Grungnir, cavalcò veloce verso il nemico e scagliò la sua lancia sul gigante. L’Invincibile, il più potente tra gli artefatti druidici, si conficcò nell’occhio di Grungnir come una saetta e il gigante cadde a terra morto. I Grungniri erano immobili, paralizzati dal terrore, Finn abile mano lanciò allora il più terribile dei suoi incantesimi!Si trasformò in un mostro orribile con un occhio sinistro gigantesco e un occhio destro piccolo e chiuso, il braccio sinistro atrofizzato e il destro gigante a forma di artiglio, la gamba destra atrofizzata e quella sinistra enorme, grossa e potente. Uccise 5 mila giganti in pochi minuti decapitandoli, era impossibile resuscitarli! Altri 5 mila morirono inceneriti dalle fiamme che emetteva il suo occhio gigante. I superstiti furono sterminati dai capi Nemesiani, fu una grande vittoria ma Finn non trovò pace, l’esercito nemesiano rimase un anno intero saccheggiando e razziando le Terre di Flidais, non rimase vivo neanche un solo gigante! Nel 2457 il Regno dei Nemesiani e le Terre di Flidais erano diventati un solo Regno che occupavano il Nord, il Nordest e il centro dell’Isola e fu chiamato Regno di Flidais. Finn disse ai Nemesiani “ringraziate la vostra lunga vita perché riuscirete a vedere il giorno in cui la bandiera di Flidais sventolerà in tutta l’isola e l’antica ribellione contro la Dea nelle isole settentrionali sarà qui vendicata. Vivrete abbastanza a lungo per vedere tutto questo ma dopo i tempi di Lugos arriveranno quelli di Cernunnos.” Nel 2765, dopo un periodo di pace relativa perché nessuno osava attaccare Finn, i Nemesiani dichiararono guerra all’Orda dei Krvopiaci, Finn mandò una missiva a Krvopiaz XII dove diceva “Miserabile erede di Zindiq, arrenditi o quest’isola non vedrà più l’immondo respiro di un orco.” Krvopiaz XII furente mosse guerra contro Finn, anche se l’inverno era la stagione peggiore per combattere. La battaglia del lago Nymrz durò otto giorni, gli orchi erano guerrieri veramente difficili da combattere, i Nemesiani fecero finta di ritirarsi, gli orchi li inseguirono sul lago ghiacciato, Finn abile mano lanciò una maledizione, il ghiaccio si ruppe e l’intero esercito dei Krvopiaci morì nelle acque gelide. Le forze nemesiane razziarono tutte le terre settentrionali dell’Orda fino ad arrivare alle porte di Radegast. I Krvopiaci assassinarono Krvopiaz XII e trattarono una dura resa dove cedettero le terre settentrionali e si dichiararono vassalli del Regno di Flidais. Nel 2910 ci fu una ribellione dei Krvopiaci, Finn con una flotta di mille navi saccheggiò l’isola di Irkalla ed Eochaid spaccacrani si occupò invece di massacrare i Krvopiaci ribelli nell’isola. A Samhain dello stesso anno non c’era più un orco sull’isola di Flidais! Nel 3018 Emain corvoferoce lanciò una maledizione contro gli Urmio-Drevliani, ci fu una terribile epidemia che gli elfi neri non riuscirono ad estirpare nemmeno con la necromanzia! Valjas, re degli Urmio-Drevliani chiese pietà, e la maledizione venne rimossa a condizione di rinunciare alla necromanzia. Valjas accettò ma questa scelta era la fine della sopravvivenza degli elfi neri, nel 3022 chiesero di diventare vassalli del Regno di Flidais, ci furono matrimoni misti tra Nemesiani e Urmio-Drevliani e nel 3022 quasi non c’erano più elfi neri, gli ultimi lasciarono l’isola per cercare fortuna altrove. Nel 3183 la Federazione dei Velesiani si sciolse e in ordine sparso si arresero ai Nemesiani che tagliarono molte foreste per spingerli ad assimilarsi con loro. Rimase solo Balathon che si si arrese nel 3303 dell’Era dei teschi. Come aveva profetizzato Flidais se le Fate non avessero preso l’isola in tre anni ce ne avrebbero messo tremila. E Flidais disse “Grande è la gloria delle Fate! Il nostro destino è vivere felici e beati lontano e ciclicamente essere chiamati ad atti mitici ed eroici. Ciclicamente siamo eroi, ciclicamente viviamo in mondi paralleli ad esseri a noi inferiori che prima o poi ci dimenticheranno racconteranno favole su di no. Io tra mille anni morirò e torneranno i tempi di Cernunnos”

Qui si chiude il riassunto della Chronaca de Gestis Populi Regina Fatarum. Venne trovato nella biblioteca imperiale di Andervsfd a Bothnjor. Ho rispettato tutte le incoerenze logiche e temporali del manoscritto, incertezze grammaticali incluse. La lingua zmerzese ha delle caratteristiche particolari che ho cercato di riprodurre nella traduzione. Buona lettura!

 

Commenti