Introduzione Introduction

Non si dovrebbe fare mai, ma qui regole non ce ne sono, permettetemi di presentarvi i protagonisti di questi racconti. Alcuni di loro li abbiamo già visti tramite i loro Avatar, riconoscete questo ragazzaccio? 


sì è proprio lui! È il Dagda, druido e guerriero dalla mazza pesante! Lo avete conosciuto nella mitologia irlandese, soprattutto nel Libro delle Invasioni. Gli Archetipi sono generosi, non si risparmiano, possono assumere mille forme e personaggi anche nella stessa epoca ma lo stesso protagonista appare anche come Mananann Mac Lir, il suo Sidhe, l’aldilà celtico, è oltre il mare


ma chi è il vero protagonista del nostro racconto o meglio, uno dei più importanti? Il Re delle Fate o degli Elfi, 



questo non è un libro di storia delle religioni o di mitologia non mi devo preoccupare dei nomi che scelgo, Oberon è uno dei suoi numerosi avatar letterari. Un Re delle Fate ha ovviamente bisogno di una Regina delle Fate. 

Lei è il Regno lui l’abbondanza e la fortuna del Regno. Se siete un pochino esperti di mitologia e folklore vi ricorderete che Eire è il nome di una Dea, nonché il nome dell’Irlanda e per poter essere Re bisogna essere parecchio meritevoli del suo amore e di sposarla. Quanto al Re, avete mai visto Excalibur ?

Quando il povero, beh non spoilero, trova il, non spoilero allora esso gli dice “Qual è il segreto del Graal? Di chi è al servizio?” “Al tuo mio signore!” “Chi sono io?” “ Sei il mio Signore e Re, sei Artù! ” “Hai trovato il segreto che io ho perduto?” “ Sì! Tu e la terra siete uno!”


È la terra che investe il Re della propria regalità, ed è grazie al Re che la terra è abbondante o sterile….o meglio una terra o uno spazio è insignificante, ha un senso solo quando qualcuno glielo dà, e a sua volta questo qualcuno sarebbe smarrito senza un luogo o uno spazio che gli dia senso. Non mi stupisce dunque che uno spazio e un luogo quando è un archetipo diventa una persona, come la Regina delle Fate, signora del Sidhe, di Avalon, Tir na nÓg, chiamatelo come volete, e che pure colui che dà senso a questo spazio diventi una persona, come il Re delle Fate che dà abbondanza a questo Sidhe. Beh sono anche una donna e un uomo quindi danno entrambi abbondanza al luogo, e della prole, sia maschile che femminile, le Fate. Pure queste hanno avuto tanti avatar, come le ninfe e i fauni o le apsara indiane. Anche la Regina delle Fate ha le sue manifestazioni storiche e letterarie, come Morrigan

una ragazzaccia davvero intrattabile o la Queen of Elphame o ancora Titania. Ma perché vi parliamo sempre di questi avatar? Perché vi racconteremo sempre due tipi di storie, quelle di Samhain e quelle di Beltane, ovvero quelle della metà scura dell’anno e quelle della metà chiara. Di che calendario? Celtico? Non sono gli unici che hanno diviso l’anno così, e poi ripeto, qui non sto facendo né storia né letteratura, sto facendo la MIA letteratura perché sono i miei racconti. Ho voluto sottrarre gli Archetipi alla Storia, allo spirito del tempo del 2025 ma anche allo spirito del tempo di coloro che scrissero tante belle storie e leggere secoli fa. Li ho voluti sottrarre anche da un luogo geografico preciso, da un tempo particolare e dalle idee politiche, dalle mode che vogliono dirci cosa è davvero quello o questo! Il Re e la Regina delle Fate hanno tanti figli ma due più di tutti sono importanti. Le storie di Samhain sono le storie di Cernunnos

 Sì lo so è un nome ben preciso storicamente o archeologicamente parlando ma allo stesso tempo è molto evocativo, l’ho voluto tenere per questo. Che cos’è un archetipo se non qualcosa di eterno senza tempo e storia e quindi anche puro, estremo, una forza che essendo fuori dalla Storia non ha niente a che fare con la civiltà e non è quindi addomesticabile? Le Fate sono selvatiche, selvagge, d’altronde se sei immortale che te ne fai della civiltà? Se hai la magia che te ne fai della tecnologia, della società e dei mestieri? Non esiste un “dio cacciatore, un dio fabbro, un dio della guerra…” gli archetipi non hanno bisogno di fare qualcosa di particolare per vivere, siamo noi che li abbiamo addomesticati, abbiamo dato loro una società, una famiglia e dei mestieri. Quindi le storie di Samhain sono le storie di tutti gli uomini che volontariamente o no vanno nel Sidhe dove stanno le fate, la storia di persone che quindi si allontanano dalla civiltà e dal tempo. Qui trovano le Fate come vivono da archetipi, selvatiche, secondo magia, non secondo cultura. Le chiamo storie di Cernunnos perché è ll gemello selvatico, perché quando stai inseguendo un cervo di solito la finisci nell’Aldilà, Cernunnos è poi l’inverno della magia, quando si ritira e si nasconde dal mondo e il mito lascia spazio alla Storia. Parlerò delle di Cernunnos, ma nei miei racconti, io la mia chiave di lettura ce l’ho, non devo darvela siete voi che dovrete trovare la vostra, qui racconterò solo delle storie, saranno solo narrativa, qualunque cosa io tenti di comunicare con esse inevitabilmente resteranno dei racconti, dei luoghi e degli spazi del mio immaginario. Queste Fate non se ne stanno sempre lì a fare magie, a rincorrersi per prati, boschi e brughiere, a ballare, bere e mangiare e a fare altre cose che potete immaginare, escono dalla loro zona di comfort, e decidono di conquistare una terra, un luogo. Ecco che diventano Druidi, eroi e guerrieri, è l’Età eroica e mitica dove storia e archetipo, eternità e morte, magia e tecnica si fondono. Col tempo archetipo, eternità e magia lasciano sempre più spazio a storia, morte e tecnica finché non scompaiono del tutto. Queste sono le storie di Beltane, sono storie di Lugos, che ha nel corvo e nel cigno 


i suoi animali sciamanici prediletti perché sono storie di eroi e fondatori mitici di una cultura, di un popolo, è l’estate della magia che investe la storia e dell’archetipo, la sua espansione. È con Lugos che il Re e la Regina delle Fate diventano avatar, immagini della letteratura e del mito. Le storie della conquista dell’Irlanda, dell’Età dell’Oro o del tempo in cui uomini e dei vivevano insieme sono sono storie di espansione, storie di addomesticazione degli Archetipi, storie in cui sono le Fate ad andare dagli uomini e non viceversa. Non devo spiegare oltre perché Lugos, non sono qui per spiegare e questa introduzione sta durando anche più del previsto. Per concludere solo alcune avvertenze, i nomi e gli eventi, riti e feste nelle storie saranno spesso presi dalla mitologia e dal folklore, ma non corrisponderanno sempre alla realtà mitica e folkloristica da cui sono stati presi. Non metterò mai il nome di una località geografica reale e in maniera del tutto fantasy anche le storie di Beltane potranno essere ambientate in un mondo completamente di fantasia : non sono solo storie di Fate che tornano nel nostro mondo per rifondare un’Età mitica ed eroica, come il ritorno di Artù da Avalon, ma anche storie di conquista di nuovi mondi ignoti! Buona lettura




One should never do it, but here there are no rules, so allow me to introduce the protagonists of these tales. Some of them we’ve already met through their Avatars—do you recognize this bad boy? 



 Yes, it’s him! It’s the Dagda, druid and warrior with a mighty club! You’ve encountered him in Irish mythology, especially in the Book of Invasions. Archetypes are generous; they don’t hold back, taking on a thousand forms and characters, even within the same era. Yet, the same protagonist also appears as Manannán Mac Lir—his Sidhe, the Celtic Otherworld, lies beyond the sea  


But who is the true protagonist of our story, or rather, one of the most important? The King of the Fairies or Elves—this isn’t a history of religions or mythology book [photo 3]. I don’t have to worry about the names I choose; Oberon is one of his many literary avatars. A Fairy King, of course, needs a Fairy Queen


 She is the Kingdom; he is its abundance and fortune. If you’re somewhat versed in mythology and folklore, you’ll recall that Éire is the name of a goddess, as well as Ireland itself, and to be a King, one must be worthy of her love and marry her. As for the King, have you ever seen *Excalibur* ?


 When the poor—well, I won’t spoil it—finds the, I won’t spoil that either, it says to him, “What is the secret of the Grail? Who does it serve?" "Perceval: You, my lord." "Who am I?" "You are my lord and king. You are Arthur" "Have you found the secret that I have lost?" "Yes. You and the land are one". 


It is the land that bestows royalty upon the King, and through the King, the land is either abundant or barren… or rather, a land or space is meaningless until someone gives it meaning, and in turn, that someone would be lost without a place or space to give them purpose. It doesn’t surprise me, then, that a space or place, when it becomes an archetype, turns into a person, like the Fairy Queen, lady of the Sidhe, of Avalon, Tír na nÓg—call it what you will—and that the one who gives meaning to this space also becomes a person, like the Fairy King who brings abundance to this Sidhe. Well, they are also a woman and a man, so both bring abundance to the place, and progeny, both male and female—the Fairies. These, too, have had many avatars, like nymphs and fauns or the Indian apsaras. The Fairy Queen also has her historical and literary manifestations, like Morrígan,


 a truly fierce lady, or the Queen of Elphame, or even Titania. But why do we always talk about these avatars? Because we will always tell two kinds of stories: those of Samhain and those of Beltane, the dark half of the year and the light half. What calendar? Celtic? They’re not the only ones who divided the year this way, and besides, I’m not writing history or literature here—I’m creating *my* literature because these are *my* stories. I wanted to wrest the Archetypes from History, from the spirit of the times in 2025, but also from the spirit of those who wrote such beautiful stories and legends centuries ago. I wanted to free them from a specific geographic place, a particular time, and from political ideas or trends that try to tell us what *this* or *that* really is! The Fairy King and Queen have many children, but two are especially important. The Samhain stories are the stories of Cernunnos. 


Yes, I know it’s a historically and archaeologically specific name, but it’s also highly evocative, which is why I kept it. What is an archetype if not something eternal, timeless, and thus pure, extreme—a force that, being outside History, has nothing to do with civilization and cannot be tamed? Fairies are wild, untamed; after all, if you’re immortal, what need have you for civilization? If you have magic, what need have you for technology, society, or trades? There’s no “hunter god, smith god, war god…”—archetypes don’t need to do anything specific to exist. It’s we who tamed them, gave them a society, a family, and roles. So, the Samhain stories are about all the people who, willingly or not, venture into the Sidhe where the Fairies dwell—stories of people who move away from civilization and time. There, they find the Fairies living as archetypes, wild, according to magic, not culture. I call them Cernunnos stories because he is the wild twin; because when you’re chasing a stag, you usually end up in the Otherworld. Cernunnos is the winter of magic, when it withdraws and hides from the world, and myth gives way to History. I’ll speak of Cernunnos, but in my stories, I have my own perspective. I don’t have to give it to you—you’ll have to find your own. Here, I’ll only tell stories; they’ll be purely narrative. Whatever I try to convey through them will inevitably remain just stories, places, and spaces of my imagination. These Fairies don’t just stay there casting spells, chasing each other through meadows, woods, and moors, dancing, drinking, eating, and doing other things you can imagine. They step out of their comfort zone and decide to conquer a land, a place. That’s when they become Druids, heroes, and warriors. It’s the heroic and mythical age where history and archetype, eternity and mortality, magic and technique blend. Over time, archetype, eternity, and magic give way to history, mortality, and technique until they vanish entirely. These are the Beltane stories, the stories of Lugos, because they are tales of heroes and mythical founders of a culture, a people—the summer of magic that infuses history and the archetype’s expansion. It’s with Lugos that the Fairy King and Queen become avatars, images of literature and myth. The stories of the conquest of Ireland, the Golden Age, or the time when gods and humans lived together are stories of expansion, of taming the Archetypes, stories where the Fairies go to humans, not the other way around. I don’t need to explain why Lugos further; I’m not here to explain, and this introduction is already longer than planned. Just a few warnings to conclude: the names, events, rites, and festivals in the stories will often be drawn from mythology and folklore, but they won’t always match the mythical or folkloric reality they’re taken from. I’ll never use the name of a real geographical location, and in a completely fantastical way, the Beltane stories may be set in an entirely imaginary world. They’re not just stories of Fairies returning to our world to rekindle a mythical and heroic age, like Arthur’s return from Avalon, but also stories of conquering new, unknown worlds! Happy reading!

Commenti

Post più popolari